Parcheggio Gratuito e Treno Ogni 30 Minuti: il Nuovo Servizio per il Natale a Matera

Da domenica 8 dicembre 2024 a domenica 5 gennaio 2025, sarà possibile usufruire di un pratico servizio che combina il parcheggio gratuito presso l’area Fal di Serra Rifusa con il trasporto in treno verso il cuore della città.

Il parcheggio intermodale Fal di Serra Rifusa di Via degli Enotri , situato in una posizione strategica, offre 300 posti auto gratuiti. È la soluzione ideale per chi desidera evitare il traffico e i problemi di parcheggio in centro, lasciando la propria auto in un’area sicura e ben collegata.

Dal parcheggio, sarà possibile raggiungere il centro di Matera comodamente in treno grazie a un servizio potenziato: 52 corse giornaliere con una frequenza ogni 30 minuti, dalle ore 10:00 alle 22:00, incluse le domeniche e i giorni festivi. Il biglietto ha un costo di € 1,30.
Questo cadenzamento regolare permette a tutti, turisti e residenti, di pianificare al meglio le proprie visite, godendosi senza stress gli eventi natalizi.

Un Servizio Pensato per il Natale Materano

Il servizio è stato studiato per supportare l’afflusso di visitatori previsto durante gli eventi del Natale Materano, un periodo ricco di attrazioni e magia. In particolare, il celebre Presepe Vivente nei Sassi rappresenta uno degli appuntamenti più attesi, attirando migliaia di persone.

I Vantaggi del Nuovo Servizio

  1. Sostenibilità Ambientale: Favorendo l’uso del treno, si riducono traffico e inquinamento.
  2. Risparmio Economico: Parcheggio gratuito e trasporto comodo senza costi aggiuntivi.
  3. Praticità: Treni frequenti e senza attese lunghe.

Come Funziona il Servizio

  1. Parcheggia: Lascia l’auto al parcheggio Fal di Serra Rifusa.
  2. Prendi il Treno: Sali sul treno disponibile ogni 30 minuti per raggiungere il centro di Matera.
  3. Goditi il Natale Materano: Vivi la magia degli eventi senza stress.

Informazioni Utili

  • Date: Dal 8 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025.
  • Orari: Dalle 10:00 alle 22:00 da lunedì alla domenica.
    Costo biglietto Treni: € 1,30 a persona.
  • Parcheggio: Gratuito presso Fal di Serra Rifusa (300 posti disponibili).

Approfitta di questa opportunità unica per vivere al meglio le festività natalizie a Matera! Pianifica ora la tua visita e lasciati conquistare dalla magia dei Sassi in versione natalizia.

Capodanno 2024 a Matera: Una Notte di Musica e Divertimento al Parco del Castello

Matera si prepara a dare il benvenuto al 2024 con un evento straordinario che promette di accendere la magia della notte di San Silvestro. Il Parco del Castello, cuore pulsante delle celebrazioni, sarà il palcoscenico di una serata indimenticabile, dove musica, spettacolo e divertimento si fonderanno per regalare emozioni uniche.

L’evento avrà inizio alle 21:00, offrendo un ricco programma che soddisferà ogni gusto musicale. Preparati a vivere un Capodanno da sogno nella splendida cornice di Matera!

Programma della Serata: Un Mix Esplosivo di Talenti

  • Presentatori Showman
    La serata sarà guidata da due carismatici presentatori showman, pronti a intrattenere e coinvolgere il pubblico con energia e simpatia, rendendo ogni momento unico.
  • Open Act con BIG SIMON & MANUEL BRANDO (from Krikka Reggae)
    L’evento si aprirà con una performance esplosiva di Big Simon & Manuel Brando, membri del celebre collettivo musicale Krikka Reggae, pronti a portare sul palco tutta l’energia del loro sound. Una miscela di ritmi travolgenti e melodie che scalderanno l’atmosfera fin da subito.
  • KHIANKA TOWN in Consolle
    La serata continuerà con l’energia di Khianka Town, il DJ che accompagnerà il pubblico in un viaggio musicale fatto di beat coinvolgenti, preparando il terreno per l’arrivo del main event.
  • Esibizione dei COMA COSE
    Il momento clou della serata sarà l’esibizione del duo musicale italiano Coma Cose, noti per la loro originalità e per i successi che hanno conquistato le classifiche italiane. Con il loro stile unico, fatto di testi emozionanti e sonorità innovative, i Coma Cose promettono di regalare un’esibizione indimenticabile.
  • Aftershow DJ Set
    Per chi vuole ballare fino all’alba, un DJ set chiuderà la serata con un mix irresistibile di musica. Un gran finale perfetto per salutare il nuovo anno con il massimo del divertimento.

Non perdere l’occasione di vivere una notte magica nella splendida Matera.

Natale a Matera 2024

Cosa Fare a Matera nel Periodo natalizio? Natale e festività nella città dei Sassi.

Il Natale a Matera quest’anno sarà emozionante e ricco di eventi.
Per l’occasione Matera si veste a festa, il centro storico e i Sassi si illuminano con luci, musica, e colori che rendono l’atmosfera davvero magica.

  1. Matera Christmas Village
  2. Presepe Vivente nei Sassi di Matera

 

PRESEPE VIVENTE NEI SASSI DI MATERA

 

La XIV edizione del Presepe Vivente nei Sassi di Matera, intitolata “IL PRESEPE D’ITALIA: LUCE SUL FUTURO”, rappresenta uno degli eventi più attesi del Natale in Italia. Un’esperienza indimenticabile che prende vita nello scenario mozzafiato dei Sassi di Matera, patrimonio UNESCO, e promette di emozionare visitatori da tutto il mondo.

L’evento si sviluppa lungo un percorso di 1,5 km, partendo dal centro storico e attraversando il magico Sasso Caveoso, uno dei quartieri più caratteristici della città. Ogni angolo dei Sassi sarà trasformato in un palcoscenico naturale, dove oltre 200 figuranti, tra rievocatori storici e compagnie teatrali, daranno vita a un viaggio immersivo nella Giudea di 2000 anni fa.
La rievocazione storica, curata nei minimi dettagli, mostrerà scene di vita quotidiana, antichi mestieri e momenti di condivisione. L’autenticità delle rappresentazioni e l’atmosfera unica dei Sassi di Matera trasporteranno ogni visitatore in un mondo senza tempo, celebrando la bellezza delle tradizioni italiane.

DATE del Presepe vivente 7-8-14-15-21-22-28-29 dicembre 2024
                                            4-5 gennaio 2025

(ore 18.00 – ore 18.20 – ore 18.40 – ore 19.00 – ore 19.20)
4 repliche giornaliere della durata di circa 50 minuti.
Il prezzo del biglietto è di € 12,00 dai 10 anni in su;
ridotto a € 5,00 per i bambini dai 5 ai 9 anni. Gratuito under 5 anni 

Per maggiori informazioni e prenotazioni ticket https://www.presepematera.it/

MATERA CHRISTMAS VILLAGE

Matera ospiterà dal 3 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, uno dei più bei villaggi di Natale del Sud Italia.  Si svolgerà nella splendida cornice di Piazza Vittorio Veneto. Eventi, mercatini natalizi dell’artigianato, dei prodotti tipici e tradizionali, decorazioni ed idee regalo e tanti altri eventi da non perdere.

 

Scopri tutte le attrazioni di Matera da vedere.

Matera mercatini natale 2022

Festa della Bruna 2 Luglio: Programma 2022

In questo articolo vi descrivo cosa è la Festa della Bruna e come si svolge con informazioni, programma degli eventi e cenni storici sulla La Madonna della Bruna, protettrice della città di Matera.

  1. Storia Festa della Bruna
  2. Programma Festa della Bruna 2022

 

Storia Festa della Bruna

Si celebra il 2 Luglio, in uno straordinario insieme di sacro e profano, inizia alle cinque del mattino del 2 luglio con la santa messa all’aperto in piazza San Francesco D’Assisi per poi continuare con la processione dei pastori, con l’antico quadro della Vergine dipinto su rame portato in tutta la città e annunciato da file di botti esplosi in segno di festa. La festa sin dalla sua nascita e già in precedenza della sua ridenominazione in Festa della Madonna della Bruna, è stata caratterizzata da una processione mattutina che si svolgeva all’alba chiamata processione dei pastori; perché celebrata per le vie dei Sassi di Matera dai pastori, prima che i contadini potessero dirigersi verso le messi, rendevano omaggio alla patrona detta Madonna di Matera, processione risalente all’XII-XIII secolo che è stata unico fulcro della festa sino al XVI secolo.
Il tradizionale Carro trionfale è una grande macchina barocca, realizzato in cartapesta. Il manufatto viene costruito nella fabbrica del carro al rione Piccianello, nome che non deve indurre in errore; trattandosi di una vera opera d’arte, ma dalla vita effimera. Nella stessa viene conservato lo scheletro massiccio, ossatura in legno ed acciaio, base per la costruzione del carro trionfale in onore di Maria Santissima della Bruna. La distruzione del Carro Trionfale La distruzione, detta dai materani lo Strazzo, del Carro trionfale in onore di Maria Santissima della Bruna, è un rito di cui si conoscono le vicissitudini dal 1700, anno in cui cominciò la ricostruzione annuale del manufatto. Deposta la statua della Madonna, comincia la tumultuosa discesa verso la piazza, il carro è scortato dai cavalieri della Bruna e da volontari che lo circondano per evitare che giovani impazienti lo distruggano prima dell’arrivo. La festa della Bruna termina a notte fonda con l’esplosione dei fuochi pirotecnici che illuminano la Gravina ed i Sassi di Matera. “A mmogghjë a mmogghjë all’onnë cë vahnë” (sempre meglio l’anno venturo), è l’augurio finale dei materani per una festa sempre più bella.

Programma Festa di SS.MA della Bruna 2022

SABATO 2 LUGLIO 2022

Basilica Cattedrale

Ore 4.00

Processione dei Pastori dalla Basilica Cattedrale alla Chiesa di San Francesco d’Assisi.

Ore 4.30

Celebrazione Santa Messa Piazza San Francesco d’Assisi presieduta da S.E. Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo animata dal Coro Diocesano di Pastorale Giovanile.

Al termine: Diana con lancio di bombe e continuazione della Processione dei Pastori, accompagnata dalla bassa musica “I Briganti Montesi” di Montescaglioso (MT),

con il seguente percorso: Piazza San Francesco d’Assisi, via Ridola, Sosta di preghiera in vico Case Nuove, via Lucana, Sosta di preghiera presso la stele della Madonnina in via Lucana, via don Minzoni, piazza Matteotti, piazza della Visitazione, via Aldo Moro, Sosta di preghiera tra il Comune e il Tribunale, viale Europa, via Lazazzera, via Dante, piazza Giovanni XXIII, Sosta di preghiera sul sagrato della Chiesa di S. Pio X, via Parini, via Manzoni, via Nazionale, via Istria, via Marconi, via Annunziatella, via XX Settembre con arrivo presso il Santuario di San Francesco da Paola.

Santuario di San Francesco da Paola

Ore 9.00

Celebrazione Santa Messa.

Ore 9.00 – 24.00

Servizio Musicale nelle varie fasi della Festa “Concerto Bandistico Città di Matera”

Alvino 1884 Hotel – via San Vito (rione Piccianello)

Ore 8.15

Raduno primo drappello dei Cavalieri. Partenza per accogliere il Trombettiere, il porta Vessillo e il Vice Generale. Il drappello da via Marconi, raggiungerà il Generale per la rituale vestizione, presso il Palazzo Lanfranchi.

Ore 9.15

Raduno secondo drappello dei Cavalieri. Partenza per accogliere un Trombettiere ed il Vice Generale. Il drappello da via Marconi, proseguirà per piazza Vittorio Veneto, in attesa dell’arrivo del Generale e del primo drappello.

Ore 8.30/19.30

Giro per le vie cittadine del “Gran Concerto città di Grottole” (MT)

Piazzetta Pascoli – via Domenico Ridola

Ore 9.30

Palazzo Lanfranchi Museo d’Arte Medievale e Moderna Incontro del Generale dei Cavalieri di Maria SS. della Bruna con il Comitato Esecutivo dell’Associazione Maria SS. della Bruna e il Presidente dr. Bruno Caiella. Trasferimento in carrozza verso piazza Vittorio Veneto, scortati dal primo drappello di cavalieri.

Piazza Vittorio Veneto

Ore 10.00

Il Generale assume il comando dell’intera Cavalcata di Maria SS. della Bruna.

Basilica Cattedrale

Ore 10.30

Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, concelebrata dal Capitolo Cattedrale e dal Presbiterio Diocesano.

Ore 12.00

Trasferimento della Sacra Immagine di Maria SS. della Bruna, dalla Basilica Cattedrale alla Chiesa di Maria SS. dell’Annunziata (Rione Piccianello).

Chiesa Maria SS. dell’Annunziata Rione Piccianello

Ore 17.00

Celebrazione Santa Messa.

Al termine la Sacra Immagine di Maria SS. della Bruna sarà portata in processione alla Piazzetta del Carro Trionfale e collocata sul trono del manufatto in cartapesta.

Piazza Duomo

Ore 18.30

S.E. Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo è accompagnato dal Comitato Esecutivo dell’Associazione Maria SS. della Bruna e da alcuni Cavalieri presso la Chiesa di Maria SS. dell’Annunziata (Rione Piccianello).

Chiesa Maria SS. dell’Annunziata Rione Piccianello

Ore 20,00

Solenne Processione di Maria SS. della Bruna sul Carro Trionfale, presieduta da S.E. Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, partecipata dal Capitolo Cattedrale, dal Clero Cittadino e dalla Cavalcata in costume.

Il rito della processione si apre con il seguente ordine:
– Bassa musica “I Briganti Montesi”
– Cavalcata in costume
– Gran Concerto Bandistico “Città di Matera”
– Autorità Civili e Militari
– Comitato Esecutivo
– Clero Cittadino
– Carro Trionfale
– Fedeli

Piazza Vittorio Veneto

Ore 20.30 – 24.00

Cassa armonica – Servizio d’ Orchestra “Gran Concerto Bandistico Città di Grottole” (MT) Direttore d’Orchestra M° Filippo Carretta.

Piazza Duomo

Ore 22.00

Rituale dei “Tre Giri” del Carro Trionfale e reposizione della Sacra Immagine di Maria SS. della Bruna nella Cappella di Santa Maria di Costantinopoli.

Piazza Vittorio Veneto

Dalle ore 22.30

Consegna del Carro Trionfale alla popolazione materana per il rituale “strazzo”.

Contrada Murgia Timone

Ore 23.55

Spettacolo pirotecnico a cura della Piroluce srls di Giuseppe Chiarappa San Severo (FG).

Vi consiglio questo stupendo tour guidato nei Sassi di Matera ad un prezzo speciale per gli utenti di materaonline.com.
TOUR GUIDATO SASSI DI MATERA

Non sai dove soggiornare a Matera? Ti aiutiamo noi a trovare l’alloggio ideale alle tue esigenze.

Papa Francesco a Matera

In questo articolo vi illustrerò il Programma 27° Congresso Eucaristico Nazionale che si terrà a Matera dal 22 al 25 settembre 2022. Papa Francesco a Matera celebrerà la Santa Messa per tutti domenica 25 settembre 2022.

  1. Programma 27° Congresso Eucaristico Nazionale a Matera
  2. Domenica 25 settembre santa messa a Matera

Programma 27° Congresso Eucaristico Nazionale a Matera

Qui di seguito il programma con giorni e orari del 27° Congresso Eucaristico Nazionale con Papa Francesco a Matera.

Giovedì 22 settembre 2022
Ore 17,00 Piazza Vittorio Veneto: Celebrazione inaugurale composta da momenti di preghiera, saluto delle autorità, video di presentazione della città e dell’evento.
Ore 19,30 Al Castello Tramontano: Cena per le delegazioni e per coloro che usufruiranno dei pass pellegrino (Tensostrutture)
Ore 21,00 Chiesa di Cristo Re: In occasione della prima giornata del Congresso Eucaristico nazionale La Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera in collaborazione con il Conservatorio Duni di Matera eseguirà in prima assoluta “Ecce Panis Angelorum” del compositore lucano Damiano D’Ambrosio.

Venerdì 23 settembre 2022

Ore 9,30 Celebrazioni Eucaristiche presiedute da 12 Vescovi in alcune parrocchie della città: Basilica Cattedrale (sede principale), Maria Madre della Chiesa, Immacolata, S. Agnese, Santa Famiglia, Addolorata, S. Paolo, S. Giacomo; SS. Annunziata, S. Antonio da Padova, Cristo Re, S. Giuseppe Artigiano.

Ore 10,15 Incontro Meditazione (S. E. Mons. Marco Busca) (unico per tutti, in presenza solo in Cattedrale e trasmesso nelle altri sedi).

Ore 11,30 Incontro testimonianza (in presenza in tutte le sedi, testimonianze diversificate proposte dalle varie diocesi di Italia, raccolte e selezionate in questi mesi).

Ore 16.00/17.00: “Liturgia penitenziale” nelle parrocchie del centro – ed eventualmente anche all’aperto

Ore 18,00 -19,30: “Via Lucis Eucaristica” nei Sassi (aperta a tutti). Si parte da P.zza Vittorio Veneto  e si ritorna sempre a P.zza Vittorio Veneto attraversando i Sassi: 10 stazioni.

Cena Tipica lucana offerta dalla Coldiretti nel piazzale del Castello (Tensostrutture).

Sabato 24 settembre 2022

Ore 9,30 Celebrazioni Eucaristiche presiedute da 12 Vescovi in alcune parrocchie della città: Basilica Cattedrale, Maria Madre della Chiesa, Immacolata, S. Agnese, Santa Famiglia, Addolorata, S. Paolo, S. Giacomo; SS. Annunziata, S. Antonio da Padova, Cristo Re, S. Giuseppe Artigiano.

Ore 10,15 Incontro Meditazione: Prof.ssa Giuseppina De Simone (unico per tutti: in presenza solo in Cattedrale e trasmesso nelle altri sedi).

Ore 11,30 Incontro testimonianza

Ore 17,00 – Raduno piazza S. Pio X. Momento di preghiera e processione eucaristica sino a P.zza Vittorio Veneto percorrendo Via Nazionale (aperta a tutti).

Ore 21.00 – Piazza Vittorio Veneto: Spettacolo musicale conclusivo destinato soprattutto ai giovani. Lo spettacolo sarà costruito nella prospettiva che le singole diocesi possano ‘continuare’ la serata sui loro territori organizzandosi di loro iniziativa come meglio credono (un momento di preghiera in piazza, una veglia in cattedrale, invitando le singole parrocchie…). L’evento sarà trasmesso in diretta TV.

Domenica 25 settembre Santa Messa del papa a Matera

La domenica 25 settembre 2022 alle ore 10:00 ci sarà la Santa Messa presieduta dal Santo Padre Papa Francesco in Piazza Matteotti (centro città).
Questa sarà l’unica Messa a cui tutti parteciperanno insieme a coronamento delle giornate congressuali.

Vi consiglio questo stupendo tour guidato nei Sassi di Matera ad un prezzo speciale per gli utenti di materaonline.com.
TOUR GUIDATO SASSI DI MATERA

Non sai dove soggiornare a Matera? Ti aiutiamo noi a trovare l’alloggio ideale alle tue esigenze.

Cosa mangiare a Matera: piatti tipici materani

  1. Pane di Matera
  2. Primi Piatti materani
  3. Secondi Piatti tipici di matera
  4. Dolci materani
  5. Vino di matera

Il pane di Matera

Il pane di Matera

Il pane materano ha origini antichissime e si prepara ancora oggi seguendo rigidi dettami della tradizione. Per farlo si usa esclusivamente semola di grano duro, lievito madre, sale e acqua e si cuoce nel forno a legna. Si produce generalmente da 0,5 Kg 1 Kg o 2 kg.

Ha ottenuto la tutela del marchio Pane di Matera IGP nel 2008, e nel 2018 ha ricevuto una nuova tutela IGP su successive modifiche al disciplinare di produzione.

Potrai gustare il pane da solo come accompagnamento alle tue pietanze oppure come bruschetta o, ancora, all’interno di diverse ricette in cui il pane di Matera è vero protagonista

Scopri la cena Tradizionale di Matera.

Potrai gustare un menù di 3 portate con deliziosi piatti realizzati a mano dalle nostre chef: polpette di pane, pasta fresca e altro, accompagnato da buon vino Aglianico, caffè e liquori fatti in casa.